
Tutti conoscono le tagliatelle alla bolognese o le classiche lasagne alla bolognese, pochi, invece, la versione proposta dalla nostra Giorgia che utilizza la bolognese come ripieno per i ravioli. Come fare il ragù alla bolognese, ricetta originale, è presto detto: ottima carne tritata, una passata di pomodoro fragrante e profumata, pazienza quanto basta, amore a profusione. L’importante in questa preparazione è che il ragù sia particolarmente “tirato”, asciutto.
Ci sono occasioni in cui non importa delle calorie, ravioli o tortellini, lasagne o cannelloni che siano vogliamo festeggiare a tavola e condividere gli attimi sublimi che un primo piatto tipico della cucina italiana sa donare. Unica rivisitazione, abbiamo preferito sostituire ai ravioli al sugo di carne un condimento altrettanto saporito ma più fresco, con funghi pioppini e pomodorini, per bilanciare il ricco ripieno dei ravioli e guarnire il piatto con allegria.
per la pasta:
300g di farina
100g di farina di semola rimacinata
4 uova
per il ripieno:
400g di carne tritata (mista, di vitello e maiale)
1 cipolla piccola
1 carota piccola
1 gambo di sedano
500g Passata La Fiammante
50g di gambetto
½ bicchiere di vino bianco secco
½ bicchiere di marsala secco
50g di burro
70g di olio
200g di brodo
sale q.b.
pepe q.b.
per il sugo:
300g di funghi pioppini freschi
2 spicchi d’aglio
400g di Pomodorini La Fiammante
40g di olio extravergine d’oliva
3 cucchiai di Parmigiano grattugiato
Leave a comment!